Lo psicologo all’interno della scuola, lavora in rete, collaborando con tutti gli attori del contesto scolastico: insegnanti, alunni, genitori, dirigenti e figure specializzate del territorio.
Promuove la salute e il benessere, prevenendo i fattori di rischio e sistematizzando buone prassi psicologiche attraverso osservazione, dialogo, formazione, divulgazione, consulenze.
Lo psicologo scolastico ha un ruolo significativo nel supportare il sistema educativo individuando e sostenendo alunni con esigenze educative speciali, favorendo strategie di inclusione, cercando di arginare disagi emotivi e relazionali, collaborando con esperti che abbiano competenze complementari (polizia postale, consultorio familiare, assessorato all’Istruzione e Sport).
Può inoltre proporsi nella promozione o affiancamento di specifici percorsi di orientamento, oltre che come luogo di informazioni.
La mia attività come psicologa scolastica
Osservazione e rilevazione all’interno delle classi: osservazione sistematica di dinamiche relazionali, modelli di apprendimento, stili cognitivi, emozioni vissute, rapporto fra i pari ma anche tra alunni e insegnanti, al fine di favorire contesti più fecondi, predisponenti, didatticamente più efficaci che tengano conto dei bisogni di studenti e docenti. Tale attività richiede il consenso informato dei soggetti coinvolti o delle famiglie in caso di minori.
Sportello di Ascolto: uno spazio dedicato principalmente ai ragazzi e alle loro difficoltà all’interno del contesto scolastico; ma anche un possibile spazio di incontro e confronto per i genitori come pure per gli insegnanti. Leggi di più.
Partecipazione e collaborazione durante le riunioni collegiali per condividere, dialogare e aiutare insegnanti e dirigenti nella valutazione di progetti e interventi proficui per l’innovazione scolastica mettendo al centro linee pedagogiche aggiornate e innovative. Assistere e creare momenti di confronto fra docenti su tematiche e aspetti decisionali e organizzativi per il benessere stesso degli insegnanti.
Formazioni su misura all’interno delle classi. Possibili attività di gruppo con laboratori espressivi; percorsi di consapevolezza di sé, delle proprie emozioni, capacità di gestione degli ostacoli della vita utilizzando le immagini archetipali di miti e racconti.Leggi di più.
Formazione docenti: aggiornamenti di unità pedagogiche, innovazione scolastica su linee Europee e neuroscientifiche, teorie e tecniche di stili di apprendimento e di modelli efficaci e rilevanti. Leggi di più.
Cicli di conferenze aperte ai genitori su tematiche attuali. “La mente adolescente”, “Io genitore: come non ripetere gli errori del passato”, “Il corpo nello sviluppo e nell’immagine di sé”, “Generazioni iperconnesse”, “Famiglia… allargata”.